Idropulitrice KARCHER K3
Idropulitrice Karcher K3 € 99,99

L’idropulitrice è un elettroutensile in grado di aumentare la pressione dell’acqua e viene adoperato per lavare ed ha svariati campi di applicazione. Grazie all’ausilio di un motore e di una pompa è in grado di generare un getto di acqua ad alta pressione in uscita dall’ugello, posto in cima alla lancia. La pressione viene notevolmente aumentata, dai 2 – 10 bar della rete idrica a pressioni comprese tra i 100 e, in casi estremi, i 500 bar.
Tali prestazioni rendono più facili molti lavori di pulizia e lavaggio, sia domestica che industriale. E’ possibile lavare:
Insomma, come avrai capito, un’idropulitrice è un mezzo veramente versatile che può aiutare in molte operazioni di pulizia, rendendo i lavori più efficienti e meno faticosi, garantendo anche un risparmio di tempo e soprattutto di acqua.
In primis, perchè è meno faticoso!
Utilizzare un’idropulitrice per pulire può rendere in taluni casi piacevole il lavoro da svolgere!
Secondo, per un fatto economico.
Infatti, per pulire l’auto con la semplice canna dell’acqua, occorrono mediamente 2800 litri di acqua, con un’idropulitrice di fascia media per uso domestico si utilizzano meno di 500 litri in un’ora!
Considerando che 1000 litri di acqua costano 1 euro e che per lavare la macchina impiegate non più di 30 minuti, per ogni lavaggio senza idropulitrice spendereste 2,80 euro al posto di 0.25 euro.
Se lavate la macchina ogni settimana non risparmiereste ( 2,80 euro – 0,25 euro ) x 52 = 132,6 euro ogni anno, se lavate una sola macchina. Se ne lavate 2 il valore raddoppia! Questo significa che la vostra spesa non è un costo, ma in molti casi un valido investimento.
è facile lavare la propria auto con un’idropulitrice Karcher!
Non è facile orientarsi nella giusta scelta dell’idropulitrice.
Per questo motivo è in primo luogo fondamentale affidarsi a marchi conosciuti, in grado di fornire oltre a prodotti di qualità, affidabili e duraturi nel tempo, anche un ottimo servizio post vendita.
Per questo la nostra azienda ha scelto KARCHER, leader mondiale del settore.
Ma, per scegliere il giusto modello, è fondamentale poter usufruire dell’esperienza di personale qualificato che vi possa indirizzare nella scelta adeguata alle vostre necessità.
I fattori principali da considerare nella scelta sono 3: la portata, la pressione e la potenza del motore.
Portata potenza e pressione sono caratteristiche importanti da tenere in considerazione nell’acquisto di un’idropulitrice.
Avendo delineato le linee guida per la scelta di un’idropulitrice diamo un’occhiata a quelli che posso essere ulteriori aspetti che possano aiutarci nell’acquisto.
Speriamo di esserci dimostrati utili con questa breve guida per la scelta della vostra idropulitrice, ribadendo il concetto che il nostro personale qualificato è sempre a disposizione per ogni dubbio e per aiutarvi nella giusta scelta adatta alle vostre necessità!
Se la sicurezza non bastasse a convincere l’automobilista a sostituire i propri pneumatici lisci un ulteriore incentivo viene dato dalla legge che infatti prevede una multa di 184 euro e 5 punti sulla patente, contravvenzione che si inasprisce in caso di pneumatici non omologati (la misura delle gomme montate sul auto deve corrispondere a quella riportata sul libretto di circolazione fatta eccezione per indici di carico e di velocità che sono ammessi diversi ma solo se di valore superiore a quelli riportati su carta) arrivando a 370 euro ed al sequestro del libretto.
A tal proposito va anche ricordato che sono ammessi pneumatici differenti come marca e modello tra asse anteriore e posteriore ma di stessa misura ma non si possono montare pneumatici di diversa provenienza su uno stesso asse.
Spesso dimentichiamo l’importanza di avere pneumatici in buono stato, ma sono proprio le gomme la superficie di appoggio tra l’auto e la strada e che quindi la loro rilevanza è enorme poichè a loro è affidata la nostra vita e la vita dei nostri passeggeri.
Nella foto qui sopra è mostrato un esempio su un pneumatico il cui codice è:
195 / 65 r 15 91 H
Analiziamo insieme ciascun numero / lettera del codice alfanumerico:
Qui sotto, la tabella riepilogativa con i vari indici, pesi e velocità: